Hotel Excelsior Bari

Blog

Visite al Palazzo dell’Acquedotto

Ripartono le visite al Palazzo dell’Acquedotto di Bari, uno degli esempi di stile liberty più grandiosi della città.
Sarà possibile visitare gratuitamente gli spazi interni del palazzo “per scoprire il mondo dell’acqua, quello di Acquedotto Pugliese, la sua storia intimamente connessa a quella del Mezzogiorno e della Puglia ma anche per conoscere un gioiello dell’architettura e dell’arte del Novecento italiano“.

Le visite al Palazzo e Come prenotare

Le visite sono gratuite e in programma il sabato e la domenica in due turni, dalle ore 10 alle 11 e dalle 11 alle 12. Si proseguirà fino alla fine di luglio, con una pausa nel mese di agosto.
Gli ingressi sono contingentati (massimo 10 visitatori a turno e vengono seguite tutte le disposizioni anti-Covid: all’ingresso viene rilevata la temperatura corporea, è obbligatorio l’uso della mascherina ed è necessario portare con sé l’autocertificazione.

È obbligatoria la PRENOTAZIONE qui con indicazione di data e turno prescelto.
Per le visite in gruppo, invece, è necessario inviare un’email all’indirizzo info.visitapalazzoaqp@gmail.com indicando il responsabile del gruppo con i relativi recapiti, la data, l’orario della visita e il numero di partecipanti.
Le visite sono in italiano, ma su prenotazione anche in inglese e spagnolo.

La storia

Il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese è la tangibile espressione dell’antico, grande progetto di portare l’acqua in Puglia e rendere produttiva una terra da sempre carente d’acqua, migliorando le condizioni di vita dei suoi cittadini. Lo stile architettonico del palazzo si ispira al romanico pugliese dei più famosi monumenti della Puglia. Una ricca galleria di dipinti murali, sculture, mobili e altri fregi, tutti ispirati al mondo dell’acqua, frutto del genio di Duilio Cambellotti ne impreziosisce l’interno.

Dove si trova

Via Salvatore Cognetti, 36, 70121 Bari BA

Per infowww.aqp.it/pianeta-acqua/palazzo-acqua