Mostre a Bari • Primavera 2022
Bari, città capoluogo della Puglia, è ormai diventata anche meta di turisti e cittadini alla ricerca di arte e cultura.
Dopo due anni di stop, causa pandemia, i musei ricominciano la loro attività, sempre più competitiva ed interessante. Scopriamo le mostre in programma nel mese di aprile…
BANKSY

Fino al 12 giugno 2022, il Teatro Margherita ospita “BANKSY realismo capitalista, una mostra dedicata alle opere più famose ed enigmatiche dell’artista di Bristol, per tutti sconosciuto.
Sono presenti serigrafie originali, quelle che Banksy considera tracce fondamentali per diffondere i suoi messaggi etici. In esposizione due vere e proprie icone della sua produzione, ormai conosciute e amate in tutto il mondo: Girl with Balloon che nel 2017 è stata votata in un sondaggio come l’opera più amata dai britannici, e Love is in the Air, un lavoro su carta che riproduce su fondo rosso lo stencil apparso per la prima volta nel 2003 a Gerusalemme, raffigurante un giovane che lancia un mazzo di fiori.
Orari
dal lunedì al giovedì dalle ore 10:30 alle 20:30
del venerdì alla domenica dalle ore 10:30 alle 21:30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti • Acquista QUI
intero € 10,00 – ridotto € 8,00
Aurelio Amendola. Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri.
Fino a sabato 25 giugno, è in programma al Castello Svevo di Bari una mostra antologica dedicata a Aurelio Amendola, maestro della fotografia italiana, che ripercorre oltre 60 anni di attività e tutti i generi nei quali l’autore si è sperimentato.
Oltre 200 immagini in mostra che rendono omaggio a uno tra i fotografi più eleganti e prolifici del nostro tempo: le sue immagini hanno una forza antica di milioni di anni e, allo stesso tempo, trasmettono pura grazia e melodia.
La mostra offre un’ampia prospettiva che spazia dalle celebri fotografie dell’opera di Michelangelo ai ritratti di Burri, Warhol, Cucchi, Kounellis, Lichtenstein e molti altri. Ma anche immagini di paesaggio e architettura e un’inedita selezione di fotografie della Cattedrale di San Sabino di Bari.

Aurelio Amendola è un autore di fama mondiale, fotografo degli Uffizi, dei Musei Vaticani, del Vittoriale degli Italiani, e di numerose altre istituzioni museali nazionali e internazionali, ed è legato a molti artisti del Novecento.
Interprete per eccellenza dell’opera di Michelangelo, sublime testimone dell’antico nei suoi scatti dedicati a Canova, Bernini, Jacopo della Quercia, Donatello e Giovanni Pisano, e del contemporaneo con i suoi ritratti di Burri, de Chirico, Warhol, Manzù, Vedova, Fontana, Ceroli, Lichtenstein, Kounellis e molti altri, Amendola è stato capace di dialogare con lo spirito degli artisti, assorbendone stile e intensità.
Orari
La mostra è visitabile tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Si accede alla mostra con il biglietto di ingresso al Castello.
RITRATTI DI CINEMA
Più di 50 scatti di un’inedita Antonietta De Lillo, allora giovane fotoreporter, realizzati alla Mostra di Venezia nel biennio 1981-82, sono i protagonisti della mostra “Ritratti di cinema” che il Museo Archeologico di Santa Scolastica ospita fino al 28 aprile.
Tra gli scatti ci sono Robert Altman, Bernardo Bertolucci, Eleonora Giorgi, Nanni Moretti, Liliana Cavani, Primo Levi, Jeanne Moreau, Italo Calvino, Harrison Ford e Mario Monicelli.

Ingresso gratuito.
Per info: Museo di Santa Scolastica
Bari, storie e frammenti.
Al Museo Civico di Bari, la mostra Bari, storie e frammenti. Settanta immagini, rigorosamente in bianco e nero, realizzate dal grande fotoreporter italiano Uliano Lucas negli ultimi quindici anni per interrogare le tante metamorfosi della città, che si succedono ad una velocità sempre maggiore.
A passo lento, lungo le strade che costeggiano il mare: la città vecchia, il centro murattiano, le periferie di ieri e di oggi.

Orari
Dal martedì al sabato: dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 19:30
Domenica: dalle 9:30 alle 13:30 (chiuso il lunedì).
Il biglietto d’ingresso al museo intero 5.00€, ridotto 3.00€ comprende la visita alla mostra.
La prenotazione è necessaria solo per i gruppi superiori a 10 visitatori.
Info: 080 5772362, info@museocivicobari.it, www.museocivicobari.it.
Tags: mostra banksy bari, mostra banksy teatro margherita, mostre bari, mostre castello svevo bari