Mostre a Bari • Estate 2022
Anche nella stagione estiva, Bari continua ad essere un punto di riferimento culturale per l’offerta turistica, oltre le attrazioni in città e in provincia, il mare, le tradizioni e il buon cibo.
Dopo il record di visite ottenuto con la mostra dedicata a Banky, il Teatro Margherita continua ad ospitare un altro street artist internazionale.
OBEY Peace Revolution • dal 25 giugno al 28 agosto
al Teatro Margherita

Le opere di Shepard Fairey, meglio conosciuto come OBEY, sono ironiche, propagandistiche e iconiche.
È uno degli artisti contemporanei statunitensi più famosi nel mondo, le cui immagini sono ormai parte dell’immaginario collettivo e il cui nome d’arte, OBEY, è diventato anche un noto brand di moda.
Shepard Fairey è probabilmente l’artista più influente del mondo americano perché non ha mai avuto paura di esporsi politicamente e di dare voce a questioni sociali spinose come il cambiamento climatico o le guerre.
Oltre settanta opere, selezionate tra i principali temi che hanno segnato la sua carriera. La mostra è un viaggio visivo che incrocia quattro punti tematici – Donna, Ambiente, Pace, Cultura – stimolando riflessioni su temi umanitari, su passaggi esistenziali, su utopie sociali, su valori di giustizia al di sopra delle leggi.

Tra le sue opere più famose in mostra, “HOPE” , un iconico poster ideato per la campagna presidenziale del 2008 di Barack Obama, poi divenuto il primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti.
Obama stesso, in seguito, ha scritto una lettera all’artista, ringraziandolo per il sostegno creativo dato alla sua campagna e per aver contribuito a risvegliare negli animi dei cittadini un sentimento di azione e partecipazione al cambiamento.
ORARIO
da domenica a giovedi dalle ore 17:00 alle 22:00
venerdi e sabato dalle ore 17:00 alle 23:00La biglietteria chiude mezz’ora prima della chiusura.
BIGLIETTI
Intero: 5 euro
Ridotto: 3 euro (Over 65, giovani dai 6 ai 25 anni, universitari)
Gratuito: bambini fino ai 6 anni non compiuti;
insegnanti: solo in qualità di accompagnatori di gruppi scolastici;
portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
guide turistiche: solo nell’esercizio della propria attività professionale, mediante l’esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
Blub – L’arte sa nuotare • dall’1 luglio al 28 agosto
al Museo Civico
Le sale del museo saranno animate da un importante artista del panorama italiano, Blub, ormai famoso anche oltre i confini nazionali.
La sua arte gentile colora le strade delle città, cercando angoli dimenticati per ritrarre icone di tutti i tempi, riproposte con la maschera da sub: dalla Venere di Botticelli alla Gioconda, da Giuseppe Verdi a Dante Alighieri, da Van Gogh a Dalì, sono tanti i personaggi che, tra realtà e finzione, sono stati rappresentati dallo street artist Blub.

Deciso a non rivelare al pubblico la propria identità, Blub ha fatto incursione nei centri storici di tante città e borghi italiani, arrivando ad esporre nelle istituzioni più prestigiose, dal Museo Archeologico, Nazionale di Napoli fino al Louvre, e finalmente approda anche a Bari.
ORARI
Dal martedì al sabato, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 19:30
Domenica dalla 9:30 alle 13:30 (chiuso il lunedì).
Il biglietto d’ingresso al museo (intero 5.00€, ridotto 3.00€) comprende la visita alla mostra.
Il trionfo della luce • fino al 28 agosto
Museo di Santa Scolastica
Preziosi reperti archeologici dialogano con opere contemporanee attraverso un denominatore comune: la vittoria del sole sull’oscurità e l’unione degli opposti.
Questa è “Il trionfo della luce. Simboli, rinascite e il dialogo degli opposti”, la mostra-evento nel Museo Archeologico di Santa Scolastica.
Un nucleo di reperti appartenenti al patrimonio del Museo, di cui molti mai esposti nella nuova sede, si affiancheranno a opere site specific realizzate dagli artisti Christian Balzano, Maicol Borghetti e Luigi Petracchi.

Inoltre, in un’ottica che vede il museo come luogo capace di proporre percorsi percettivi originali e personalizzati per i visitatori, è in programma un fitto cartellone di eventi che accompagnerà la mostra per tutta l’estate, con conferenze, performance e cinema in terrazza a cura del critico Oscar Iarussi il 20 e il 27 luglio.
ORARI
dal martedì al sabato 09,00 – 19.00
domenica e festivi 09.00 – 13.00
lunedì riposo
IN ARRIVO…
“Denis O’Regan with QUEEN” per il Medimex • dal 13 luglio al 28 agosto
Spazio Murat
Quando il fotografo O’Regan vide per la prima volta i Queen in concerto era il dicembre 1973, e la band suonava come gruppo di spalla di Mott the Hoople all’Hammersmith Odeon di Londra. Tredici anni dopo, il 9 agosto 1986, i Queen avevano raggiunto l’apice della loro fama diventando il più importante fenomeno socioculturale del pianeta e, a grande richiesta, il gruppo fu costretto ad annunciare una data in più in all’interno del The Magic Tour, che era andato sold out immediatamente.
Fu così che, al Knebworth Park a nord di Londra, suonarono per un pubblico di circa 115.000 persone. A fotografare l’evento, c’era Denis O’Regan, fotografo ufficiale del tour.

A causa del grande traffico attorno al luogo del concerto, i Queen dovettero arrivare in elicottero. Per poter scattare le foto che sarebbero diventate tra le più famose della rock band britannica, Denis si recò in un aeroporto locale e la band affittò per lui un elicottero con pilota, in modo in modo che potesse scattare loro le foto mentre volavano da Londra. “Nella mia foto più importante dei Queen, i Queen non si vedono”, avrebbe detto più tardi: “ma questo è anche la testimonianza di quanto fossero diventati grandi. L’elicottero parlava per loro”.
ORARI
dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00.
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 22:00.
Chiuso il lunedì.
Il biglietto di ingresso ha un costo di 5 € e si può acquistare direttamente, ed esclusivamente, presso la biglietteria dello Spazio Murat.
Tags: mostra obey bari, mostre bari, mostre bari estate, museum in bari