Riso Patate e Cozze – Storia e Curiosità
Patate Riso e Cozze e non Riso Patate e Cozze (secondo i puristi!) ma ovviamente la disposizione dei termini non cambia la sostanza 🙂
Un must della tradizione e cucina barese, una ricetta simile alla ‘paella’ spagnola ma fatta solo con ingredienti locali, un piatto unico e irresistibile per chiunque arrivi a Bari.
Al nome è accompagnato sempre il termine “tiella” che proviene dal tegame di terracotta utilizzato per la preparazione; si poneva a contatto con le braci che cuocevano la pietanza donando un gusto molto saporito.
La storia
Le origini di Riso Patate e Cozze sono molto antiche e risalgono alla tradizione contadina in quanto rappresentava un modo rapido ed efficace per sfamare la famiglia in ritorno dai campi attraverso tempi di preparazione brevi.
Si racconta che le donne di famiglia andavano nei campi a raccogliere verdure (soprattutto zucchine) fresche e le adagiavano dentro un tegame con il riso e le patate. Con il passare del tempo, la ricetta dalla campagna arrivò fino alla costa e così furono inserite le cozze, tutt’ora presenti.
La decisione di aggiungere questo ingrediente è stata un successo perché l’unione con le patate e il riso risulta perfetta!
Proprio per le antiche origini di questo piatto, esiste un dilemma che aleggia tra le famiglie… zucchina si o zucchina no?!
Per molti giammai, per altri invece la zucchina va bene e anzi, d’estate sta ancora meglio!
Questo piatto è per i baresi una cosa da prendere sul serio.
Come afferma un detto del famoso attore barese Vito Signorile:
“Naturalmente è necessario che tutti gli ingredienti siano di primo ordine : cozze di luna piena, patate pasta gialla, riso di buona resistenza alla cottura, olio di frantoio e mano d’oro nella preparazione. Se si aggiunge un forno a legna, si può invitare anche sua maestà il Re e la sua consorte.”
Fonte foto di copertina https://www.paneacquasale.it/riso-patate-e-cozze/