Storia e curiosità su Bari e dintorni
Un grande parco di fronte Hotel Excelsior.
Dalle armi alle arti. È questa la frase che simboleggia la nascita del nuovo Parco Rossani inaugurato questa mattina, domenica 20 marzo, un’area verde nel cuore di Bari, a qualche passo dall’entrata di Hotel Excelsior Bari! Un tempo era una caserma – costruita nel 1908 – con 80mila metri quadri di palazzine, piazze, vicoli, campi
Read MoreI piatti della tradizione barese: Orecchiette alle cime di rape e Fave e cicorie.
Sono i piatti che nel mondo più rappresentano Bari e la Puglia.Orecchiette alla cime di rape e Fave e cicorie: cibi poveri che però ormai sono diventati un must anche nei ristoranti gourmet. Orecchiette alle cime di rape Un primo piatto formato da un condimento legato alla tradizione contadina; pasta di semola di grano duro
Read MoreCastello Svevo di Bari
Il Castello Svevo di Bari è un’imponente fortezza risalente al 1200, oggi adibito a sede museale. Sito nel centro storico, nei pressi della Cattedrale e dell’area portuale, rappresenta uno dei più importanti e noti monumenti della città. Le sue origini si rimandano ancora prima del 1200 su preesistenti strutture abitative bizantine ma il suo recupero
Read MoreLa leggenda della Befanì a Bari vecchia
In tutte le nostre famiglie è tradizione che la notte del 5 gennaio arrivi la Befana, l’invenzione popolare di una vecchietta che, con la sua scopa, va in giro a lasciare dolcetti ai bambini.Tra le leggende tramandate nei secoli, a Bari vecchia, c’è anche quella relativa alla “Befanì” cattiva che, a contrario di quella che
Read MoreLa Cattedrale di Bari
A pochi passi dal Castello Svevo e collegata alla Basilica di San Nicola, la Cattedrale di Bari (o di San Sabino) si erge imponente in piazza dell’Odegitria, nel cuore della città vecchia.Le sue origini risalgono al 1100 ed è una delle principali attrazioni di Bari con la sua elegantissima facciata bianca, l’originale rosone e i
Read MoreVisite al Palazzo dell’Acquedotto
Ripartono le visite al Palazzo dell’Acquedotto di Bari, uno degli esempi di stile liberty più grandiosi della città.Sarà possibile visitare gratuitamente gli spazi interni del palazzo “per scoprire il mondo dell’acqua, quello di Acquedotto Pugliese, la sua storia intimamente connessa a quella del Mezzogiorno e della Puglia ma anche per conoscere un gioiello dell’architettura e
Read MoreI segreti della Basilica di San Nicola
Nella Basilica di San Nicola di Bari si fondono storia e leggenda, coincidenze e messaggi criptici, miracoli e venerazione popolare. Il mito di San Nicola vede 62 pescatori portare le reliquie del santo dalla sua città originaria, Myra, a Bari, nel 1087. Le si voleva infatti mettere in salvo dai musulmani che avevano conquistato la
Read MoreL’arte delle luminarie in Puglia
Le luminarie pugliesi hanno una storia radicata nel nostro territorio. Da secoli sono parte integrante della tradizione pugliese e sono riconosciute per la loro bellezza in tutto il mondo. La nascita delle luminarie A partire dal ‘600, nacquero sempre più feste di paese che coinvolgevano tutti, adulti e bambini. In queste occasioni, all’inizio, erano utilizzate
Read MoreI tour cinematografici in Puglia
C’è un legame profondo che lega alcuni registi ad altrettanti luoghi dove amano girare i loro film. Le loro storie tornano a raccontare spesso le città scelte, le strade, palazzi e paesaggi.Proprio la Puglia è, ormai da anni, scelta come location di film del cinema italiano e internazionale. Ospita in media circa 70 produzioni cinematografiche
Read MoreLo stile Liberty a Bari
Bari è una città che conserva storia, tradizioni e cultura attraverso i suoi monumenti, chiese, teatri, palazzi, edifici che raccontano ed esprimono l’autenticità del territorio con i suoi colori e le sue forme.Agli inizi del ‘900, è stata protagonista di uno degli stili più famosi della storia… il Liberty. Sono stati costruiti palazzi, chiese, teatri
Read More