Lo street food di Bari
Croccante fuori, morbido e filante dentro, il panzerotto, con quel ripieno di pomodoro e mozzarella filante che conquista al primo morso, รจ molto piรน di uno street foodโฆ รจ un vero abbraccio di tradizione barese e pugliese.
ย
Ma da dove nasce questa meraviglia tutta pugliese?
ย
Le origini
ย
Pare sia nato proprio tra le stradine di Bari vecchia, โinventato per casoโ da alcune massaie che, con lโimpasto del pane avanzato, decisero di racchiudere un ripieno di pomodoro e mozzarella e di friggerlo nellโolio bollente.
Non era un piatto da festa, ma una soluzione creativa contro gli sprechi.
Un piatto semplice, nato dallโingegno che nel tempo รจ diventato simbolo di convivialitร : si gusta in compagnia, ancora caldo, spesso โustionandosiโ con un sorriso.
ย
Il panzerotto nel mondo
ย
Oggi il panzerotto barese ha fatto il giro del mondo: da Milano a New York, รจ diventato un ambasciatore della Puglia nel mondo dello street food.
ย
Ma attenzione, il panzerotto non รจ una pizza chiusa!
La differenza sta nella pasta โ piรน soffice e lievitata โ e soprattutto nella frittura, che regala quella croccantezza unica e irresistibile.
ย
Qualche curiositร
ย
Il nome โpanzerottoโ deriva dal termine dialettale panza (โpanciaโ), perchรฉ quando si gonfia nellโolio bollente sembra proprio una piccola pancia!
ย
La versione classica รจ con pomodoro e mozzarella, ma ormai esistono diverse varianti: cโรจ chi aggiunge capperi, olive, acciughe o chi preferisce la ricotta forte per un gusto piรน deciso.
ย
A Bari, il panzerotto non si taglia con coltello e forchetta: si mangia rigorosamente con le mani, anche se il rischio ustione รจ alto!
ย
La โregola dโoroโ dei baresi? Se il ripieno non scotta, non รจ un vero panzerotto! ๐
ย
Il panzerotto non รจ solo cibo: รจ un po’ un rituale sociale. Si mangia tra amici, a casa, nei locali e per strada, in compagnia e anche solo per uno spuntino.