Sconto del 10% per le prenotazioni online

Le luminarie pugliesi hanno una storia radicata nel nostro territorio. Da secoli sono parte integrante della tradizione pugliese e sono riconosciute per la loro bellezza in tutto il mondo.

La nascita delle luminarie

A partire dal ‘600, nacquero sempre più feste di paese che coinvolgevano tutti, adulti e bambini. In queste occasioni, all’inizio, erano utilizzate delle torce con tele colorate e successivamente dei piccoli vasi contenenti olio per lampade. Successivamente si passò alla costruzione delle “parature”, con pali in legno e archi, a cui erano appesi bicchieri di vetro contenenti l’olio e uno stoppino per l’accensione. Poi si passò a lampade ad olio in terracotta, inserite in cilindretti di carta bianca, rossa e verde.
Dalla fine dell’Ottocento, con l’avvento della corrente elettrica, e poi lampadine ad incandescenza, bianche o con il vetro colorato, fino alla luce dei led dei giorni nostri, le Luminarie si sono trasformate in vere e proprie architetture di luce, adatte non solo ai festeggiamenti religiosi, ma anche ad eventi celebrativi di ogni tipo.

Ultimo grande evento che ha visto protagoniste le luminarie pugliesi è stata la sfilata DIOR a Lecce dello scorso luglio 2020.

“Il mio pensiero, sempre rivolto alle donne e alla loro emancipazione, si legge a chiare lettere fra le migliaia di luci delle luminarie, che agli occhi degli osservatori internazionali sono un’enorme installazione di arte contemporanea”.

Le luminarie artistiche pugliesi hanno saputo imporsi in tutto il mondo come spettacolo unico capace di attirare turisti da ogni parte del globo. Arrivano in Puglia per ammirare la magia di queste vere e proprie sculture di luce, tanto da avere anche un festival seguito da National Geographic.

La costruzione delle Luminarie

Le strutture portanti, una volta disegnate dagli architetti, vengono realizzate su pannelli marini, gli stessi che si usano per i motoscafi, perché più resistenti alle intemperie. Dopo la sagomatura, si sistema l’impianto elettrico con le mille lucine, strutturato sulla serie di 16 lampade più volte ripetuta. Quando la struttura è pronta, si procede al montaggio con tiranti aggrappati a balconi o pali elettrici.

Gli Artigiani

Sono disegnate e costruite dai maestri artigiani – disegnatori, falegnami e anche elettricisti – che, con passione, adornano le strade delle nostre città.
Si occupano loro di tutto: prima creano le forme necessarie per costruire i telai di legno, per poi piazzare le lampadine di diverse intensità e potenza.

La fatica e la devozione spese per ogni creazione sono però ampiamente ripagate dallo spettacolo che si manifesta quando le mille luci colorate si stagliano nelle chiare notti della splendida estate pugliese.
È tutto colore e linea, dosati con maestria cromatica e con eleganza stilistica, in un’esplosione di luci.